La Spiaggia di Cala Martina
Cala Martina, come Cala Violina , fa parte della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.
Si trova tra Follonica e Punta Ala.
La spiaggia non è molto ampia, circa 600 m in lunghezza e una decina di metri di larghezza.
Ha un fondo principalmente sassoso, sia in acqua che per quanto riguarda l’arenile.
Questa sua caratteristica la rende molto indicata per lo snorkeling e per le immersioni.
L’acqua è pulitissima e cristallina. L’accesso è possibile unicamente dal mare o, attraverso la via delle Costiere, a piedi o in bicicletta.
Questa via è chiusa al traffico veicolare. I punti di accesso per raggiungere la spiaggia sono il numero 9 e il 10, indicati con “Cala Martina 1” e “Cala Martina 2”.
Entrambe i sentieri per arrivarci sono ripidi. Per i diversamente abili non è raggiungibile via terra a causa di questa ultima parte molto in pendenza.
Il parcheggio più vicino è quello di via Lungomare Garibaldi, presso il Porto Turistico di Scarlino. E’ aperto dalle 8 alle 20 e mette a disposizione 440 posti auto.
E’ pavimentato, a pagamento, ma non è custodito.
Cala Martina è una spiaggia libera, senza punti di ristoro.
Per viverla al meglio bisogna organizzarsi portandosi tutto quello che serve per una giornata da trascorrere sotto il sole.
Alle spalle della spiaggia c’è una pineta, ma, per proteggersi dal sole, è consigliabile portarsi un ombrellone o dei teli per costruire un riparo.
Per la passeggiata a piedi bisogna calcolare almeno 45 minuti di cammino.
La strada si snoda tra gli alberi e non si deve procedere sotto il sole.
Un modo sicuramente più rapido è quello di arrivarci in bicicletta.
Segnaliamo agli appassionati di MTB che questa località fa parte di un percorso ad anello di 15.6 chilometri, costellato da punti panoramici, che parte da Follonica, in località Puntone, e tocca anche Cala Violina.
Il promontorio che divide Cala Violina da questa spiaggia si chiama Punta Francese.
Questo luogo è famoso per essere stato il punto da cui Garibaldi nel 1849 prese il largo, a bordo di una barca di simpatizzanti liguri che lo stava aspettando, riuscendo a mettersi in salvo dai soldati Pontifici. Il monumento a lui dedicato, sul sentiero che porta alla spiaggia, vi è stato collocato proprio per ricordare la sua fuga alla volta di Porto Venere.
Un bel consiglio portare delle scarpette da scoglio.
Soprattutto se avete dei bambini, ma anche per gli adulti.
Va infatti segnalata la presenza di ricci di mare.
A una decina di metri dalla riva il fondo diventa sabbioso.
Data la profondità è possibile appoggiare i piedi sulla sabbia e restare in acqua a godersi il fresco e il panorama.
Non ci sono punti di ristoro nelle vicinanze e la spiaggia non è attrezzata, quindi portate con voi tutto il necessario per proteggervi dal sole, oltre a provviste ed abbondante scorta di acqua.
Ci sono da fare circa 2 chilometri dal porto di Scarlino.
Il sentiero non è difficile e si snoda prevalentemente all’ombra di foreste di pini. In alcuni punti il panorama è stupendo.
Si susseguono salite e discese. Se avete bambini con voi, forse potrebbe essere divertente noleggiare delle biciclette, questo anche per farli stancare di meno.
Il noleggio si trova nelle vicinanze del ristorante il Cantuccio.
Anche in agosto questa cala è meno frequentata della vicina Cala Violina.
E’ bene tenerlo presente nella scelta, se pure un tentativo per la località più famosa e sempre da tentare. Le due spiagge sono molto vicine (un centinaio di metri) e sono separate da un promontorio (Punta Francese).
Soprattutto se vi spostate in bicicletta vederle entrambe è forse la miglior cosa da fare.
A questo proposito, per gli appassionati di MTB, ricordiamo che la caletta si trova su un percorso ad anello di 15 chilometri che parte dal Puntone e passa anche per Cala Violina.
Per chi ama esplorare la costa con maschera e pinne questa è una delle scelte migliori in assoluto. La ricchezza di pesce si comincia a vedere anche solo entrando in acqua. Sarete subito circondati da pesciolini curiosi. Inoltre, oltre ad una grande varietà di pesci, sono presenti polipi, stelle marine e ricci di mare.
Quando la spiaggia si svuota, restare ad osservare il tramonto e scattare qualche foto sarà la migliore conclusione per una bellissima giornata trascorsa al mare, prima di andare a mangiare dell’ottimo pesce in uno dei ristoranti di qualità in prossimità del porto di Scarlino.
Seguendo la strada provinciale SP 158 delle Collacchie, che collega Castiglione della Pescaia a Follonica, in Località Puntone, si procede verso il Porto Turistico di Scarlino (prendendo a destra). Il sentiero, che si può percorrere solo a piedi o in bicicletta, inizia nelle vicinanze del Ristorante “Il Cantuccio”. Dopo avere percorso circa 2 km, con viste mozzafiato, si giunge a Cala Martina.
Non esistono luoghi di ristoro in prossimità della spiaggia.
Il più vicini sono:
Ristorante Il Cantuccio
Località Terrarossa, 10, 58020 Scarlino GR
Tel. 338 929 9036
Cala Felice beach club
Via Giuseppe Garibaldi, 58020 Scarlino loc.Puntone GR
calafelice.info
Tel. 0566 090080
Altrimenti si può provare al Porto di Scarlino:
Pizzeria Zero Distanze
Marina di Scarlino, Via della Dogana, 58020 Portiglioni GR, Italia
pizzeriazerodistanze.it
+39 334 233 9219
Ristorante Vittorio
Lungomare Giuseppe Garibaldi, 58020 Scarlino GR, Italia
+39 0566 866164
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.