Rocchette – Castiglione della Pescaia
La località sorge alle pendici sud-orientali di Poggio Peroni (346 metri s.l.m, una delle propaggini che formano il promontorio di puna ala , lungo la costa del mar tirreno .
Il castello sorge nella punta delle Rocchette, a picco sul mare, mentre più in basso, presso la costa, è situata la parte moderna dotata di servizi, che si sviluppa poi lungo la strada provinciale fino al bivio per Pian D’alma e per Castiglione della Pescaia.
La località dista circa 5 km dal capoluogo comunale e poco più di 28 km dalla citta di Grosseto e di 15 da Follonica
La spiaggia delle Rocchette è raggiungibile a piedi, lungo un sentiero che termina sulla costa rocciosa.
Il litorale è lungo diverse centinaia di metri ed è orlato da scogliere rocciose di colore rosso scuro. Il mare è cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, il mare migliore del comune di Castiglione della Pescaia, 5 vele di lega ambiante
la spiaggia e raggiungibile in Auto ,Bici , Servizi Pubblici ed e attrezzata molto bene sia per la ristorazione bar e Spiagge.
La località si chiamava anticamente Campo Albo e ha continuato ad avere questa denominazione per tutto il Medioevo. Piccolo centro di pescatori, la località ricevette importanza con la costruzione di una pieve, appartenente ai vescovi di grosseto nella seconda metà del XXIII, in base a quanto scritto in una bolla papale datata 1188.
Nella stessa bolla si ricorda la costruzione di una torre avvistamento, in posizione dominante sul porto di Rocchette. L’edificio religioso è menzionato anche nelle epoche successive – nelle Rationes Decimarum del tardoXIII seclo e degli inizi di quello successivo
– quando risultava ancora una pieve autonoma collegata all’abbazia di Aant’antimo
Successivamente la chiesa fu abbandonata, anche se non si conoscono notizie certe sulle motivazioni, presumibilmente tra il tardo Medioevo ed il primo periodo rinascimentale.
Lo stesso accadde per il porto, oggi scomparso.
La torre invece continuò ad esistere e ad essere perfezionata nel corso dei secoli: nel 1289 il complesso fortificato è nominato come Rocchetta de Capalbo ed ha assunto l’aspetto di un imponente forte del XVI Secolo.
Alla fine del XIX secolo il forte fu ristrutturato più volte fino ad assumere l’aspetto che porta oggi. Il nome della località, da Campo Albo (o Capalbo come talvolta si trova scritto) cambiò in Rocchette, proprio prendendo il nome dalla rocca fortificata.
A partire dagli anni sessanta del XX secolo, la località è stata interessata da una forte urbanizzazione votata al turismo balneare, con la costruzione di ville, stabilimenti balneari, camping e agriturismi che la rendono una delle mete estive più frequentate del litorale grossetano.
La spiaggia delle Rocchette si trova tra Castiglione della Pescaia (8 km) e Punta Ala (18 km), in uno dei tratti costieri più belli della Toscana.
Più volte premiata con le 5 vele Legambiente per la qualità ambientale e turistica, questa spiaggia è una delle più belle della Maremma, sabbia finissima ed una imponente scogliera, bagnate da un mare cristallino e quasi sempre tranquillo. Alle spalle della spiaggia un grande bosco di pini marittimi e macchia mediterranea.
A nord-ovest si trova un piccolo promontorio che ripara la baia dalle correnti e dai venti e sul promontorio spicca imponente il Forte delle Rocchette, antica torre di avvistamento risalente al XII secolo.
Alcuni tratti di fondale sono costituiti da scogli abitati da numerose specie ittiche, sono quindi perfetti per lo snorkeling!
La spiaggia
La spiaggia delle Rocchette si estende verso sud fino al promontorio di Punta Capezzolo, in prossimità della città di Castiglione della Pescaia, dopo la prima parte con rocce e scogli, la spiaggia è composta da sottie sabbia dorata, con tratti di spiaggia libera alternata a tratti attrezzati con stabilimento, omrbelloni e lettini. le acque sono trasparenti, azzurre e turchesi, i fondali sabbiosi con qualche scoglio di tanto in tanto, e numerse varietà di pesci. A nord la spiaggia è rocciosa, con numerose calette raggiungibili solamente via mare, questa parte della spiaggia è sicuramente consigliata agli appassionati di diving che potranno ammirare la bellezza dei fondali rocciosi e delle grotte naturali, abitate da crostacei e pesci.
Come arrivare alla spiaggia delle Rocchette
La spiaggia delle Rocchette si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale delle Collacchie che va da Follonica a Grosseto.
La spiaggia si trova a 10 km da Marina di Grosseto e 22 km da Follonica.
Per chi invece proviene da Grosseto, prendere la Strada del Padule SP3 uscita Rocchette.
Questo e un ottimo posto per passare le giornate invernali in un panorama mozzafiato con tramonti impressionanti
Vieni a visitare i nostri luoghi
#maremma #mare #estate #inverno #spettacolo
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.